A Follie Letterarie, continuano le pubblicazioni dei grandi nomi del genere romance. Questa volta tocca a Julie Garwood, autrice che molte hanno conosciuto grazie a romanzi indimenticabili come ” La Sposa ribelle” e “Il castello di Connor”.
Di Julie Garwood, Follie Letterarie propone una serie inedita in Italia dal titolo “Clayborne brides”.
Ma chi sono i fratelli Clayborne? Tutto quello che devi sapere per apprezzare al meglio i tre libri di questa fantastica autrice.
Julie Garwood e i fratelli Clayborne: quando tutto ha inizio
Nel 1860 Adam, Douglas, Travis e Cole Clayborne sono poco più ragazzini e vivono di stenti nei vicoli di New York City.
Pur non essendo fratelli di sangue, i quattro ragazzini sono uniti da un legame molto più forte della parentela. Travis, Douglas e Cole sono stati abbandonati dai genitori e insieme ad Adam si guardano le spalle l’un l’altro, determinati a costruire insieme un futuro migliore. Per questo si spacciano per fratelli, e hanno formato una piccola gang per sopravvivere nei bassi fondi di New York.
L’arrivo di Mary Rose
Una notte di maggio, nel vicolo dove dormono i fratelli Clayborne, una donna abbandona una neonata in un cestino. I ragazzini la scoprono e la salvano da morte certa. Nessuno meglio di loro sa che quella creatura non avrebbe mai trovato l’amore e le cure necessarie, per questo decidono di accoglierla nella loro singolare famiglia.
Consapevoli della responsabilità, i ragazzi sono ancora più determinati nell’intento di farsi una nuova vita a Ovest, come Adam aveva promesso alla madre, Mama Rose, rimasta in una piantagione al Sud.
Mary Rose, questo è il nome che i giovani sceglieranno per la piccola creatura, crescerà circondata dall’affetto dei fratelli e di Mama Rose, che nonostante la lontananza, farà sempre sentire il suo affetto e la sua presenza grazie a un’assidua corrispondenza epistolare.
Gli anni passano…
Diventata una splendida donna, Mary Rose troverà l’amore grazie a Lord Harrison Stanford MacDonald, un avvocato scozzese che oltre a farle battere il cuore, le permetterà di conoscere il suo passato e la sua famiglia.
Dopo venti, lunghi anni, Rose, la mamma di Adam è in grado di riabbracciare suo figlio e i suoi fratelli. Il suo arrivo porta felicità ma anche scompiglio. Mary Rose è sposata a un uomo che la ama perdutamente e insieme sono in attesa del loro primo figlio, mentre ciascuno dei ragazzi si è costruito la propria vita con successo.
Ma Mama Rose non è ancora pienamente soddisfatta; è convinta che ai suoi ragazzi manchi ancora qualcosa…
Le trilogia edita da Follie Letterarie riguarda le storie dei fratelli Travis, Douglas e Adam, ormai adulti, e delle donne che sapranno conquistare il loro cuore.
Ti presento Travis Clayborne
Travis, è il protagonista di ” Una rosa per Travis”.
In procinto di diventare ora un avvocato, Travis all’epoca dell’arrivo di Mary Rose aveva solo nove anni. Temendo che la sua giovane età gli impedisse di essere accettato tra i fratelli, ha ben pensato di spacciarsi per undicenne. Come Douglas, è scappato dall’orfanotrofio per non metterci mai più piede.
Non ha parenti al mondo che lo cercano, e sarà lui a dare il proprio cognome a tutta la famiglia.
È sorprendentemente tenace e analitico. Sarà lui a confezionare una bambola di stracci per la piccola Mary Rose e a rendersi conto del momento esatto in cui la vivace ragazzina dalle ginocchia sbucciate ha lasciato il posto a una splendida donna.
La trama
Pur essendo il più giovane dei fratelli Clayborne, Travis si è sempre rivelato un uomo forte, dotato di coraggio e senso di responsabilità.
Sarà per questo che gli viene affidato il delicato compito di scortare Emily Finnegan a Golden Crest, dove l’aspetta un marito trovato per corrispondenza e una nuova casa.
Emily è convinta di essere padrona del suo destino e che nulla, nemmeno innamorarsi di Travis Clayborne potrà distoglierla dal perseguire i piani che si è prefissata.
Ma la strada fino a Golden Crest è lunga e tutto può succedere…
tutte le info sul libro
Douglas Clayborne
Douglas è il protagonista di ” Una rosa per Douglas”
Douglas è ufficialmente il salvatore di Mary Rose, colui che quella notte era di guardia e ha notato lo strano comportamento di quella donna che stringeva con circospezione un cestino. A quei tempi aveva undici anni ed era il più giovane e abile borseggiatore delle strade di New York. Se non fosse stato per lui, Mary Rose non sarebbe sopravvissuta.
Con il denaro che è riuscito a sottrarre alla donna del cestino, i fratelli sono riusciti a costruirsi una vita altrove.
Douglas è un appassionato di cavalli, per lui questi splendidi animali non hanno segreti e gli allevatori arrivano da ogni parte del Montana per avere i suoi consigli. È un uomo dall’indole protettiva e detesta i soprusi nei confronti dei più deboli, tanto che i cittadini di Blue Belle, dove i Clayborne vivono, lo considerano il paladino degli indifesi.
La trama
Douglas Clayborne doveva solo ultimare l’acquisto di uno stallone arabo, invece finisce per trovarsi minacciato dal fucile di Isabel Grant, giovane vedova in pericolo. Douglas non è tipo da voltare le spalle a chi è in difficoltà e a Blue Belle, nel Montana, tutti lo sanno.
Per questo non esita ad aiutare e proteggere la donna che seppur forte e ostinata, si trova in una condizione di estrema vulnerabilità.
Non sarà facile per Douglas convincerla ad accettare il suo appoggio, e se da una parte egli è in grado di tenere a bada malviventi e ladri di cavalli, dall’altra non riuscirà a impedire a Isabel di rubargli il cuore.
ne voglio sapere di più
Adam Clayborne
Adam è il protagonista di “Una Rosa per Adam”
Adam ha tredici anni ai tempi dell’arrivo di Mary Rose ed è il più grande dei fratelli. È uno schiavo scappato da una piantagione del Sud dopo aver salvato la madre dalle mani violente del padrone.
Ai tempi di New York, Adam è l’unico dei fratelli in grado di leggere e scrivere e crede fermamente nel potere benefico della lettura, poiché gli ha sempre permesso di accedere alle meraviglie del mondo.
Adam non ha esitato a prendersi cura di quei tre ragazzi, proteggendoli in un mondo fatto di fame e violenza. Si è occupato della loro educazione, come nemmeno un fratello maggiore avrebbe potuto fare.
Ha promesso alla mamma di trovare rifugio a Ovest e rifarsi una vita. Sa che un giorno la madre lo raggiungerà e potranno essere finalmente una famiglia.
Adam è cresciuto in fretta, è maturo e riflessivo. È la colonna portante della famiglia, si è guadagnato il rispetto con il duro lavoro e ama i suoi fratelli come se stesso.
La trama
Adam Clayborne non è tipo da matrimonio, per cui rimane piuttosto perplesso quando scopre nel suo letto la bellissima Genevieve Perry che afferma di essere la sua promessa sposa.
Adam però, non è al corrente delle ombre che aleggiano sul passato della donna e che non le permettono di sposarsi. Quando il pericolo per Genevieve si fa sempre più incombente, arrivando a minacciare tutti i Clayborne, la donna, terrorizzata, fugge all’improvviso senza alcuna spiegazione.
Adam allora non esiterà un attimo a correre dietro a Genevieve per proteggerla e liberarla dall’oscuro passato che la terrorizza. Ma limitarsi ad aiutarla e innamorarsene non sono proprio la stessa cosa…
sono curiosa
Julie Garwood la scrittrice
Se vuoi conoscere qualcosa di più su questa autrice, puoi visitare il suo sito in lingua inglese oppure ricorrere alla Bibbia del Romance: la pagina di Rosa Homage.
Julie Garwood vive a Leawood , in Kansas e proviene da una famiglia di origini irlandesi. Essendo la sesta di sette figli, ha dovuto imparare presto a esprimersi in maniera rapida ed efficace.
Inventare storie è sempre stata una grande passione che l’autrice ha potuto trasformare in professione quando il più piccolo dei suoi tre figli ha cominciato a frequentare la scuola.
Il suo primo libro, “La sposa ribelle”, è stato pubblicato nel 1985 e da allora sono seguiti tanti altri best seller. Con oltre 40 milioni di copie vendute, la Garwood, che è stata tradotta in almeno dodici lingue, può essere considerata una delle autrici romance più apprezzate dal pubblico femminile.
Dalla Scozia Medievale alla Londra Regency fino alle frontiere del Montana, la Garwood ha sempre avuto a cuore i temi della famiglia, della lealtà e dell’onore, narrati con maestria e sentimento.
Ora tocca a te! Conosci Julie Garwood? Quale libro hai apprezzato di più? La tua opinione per me conta. Se il post ti è piaciuto, aiutane la diffusione condividendolo sulle tue pagine social. Grazie per la tua attenzione e a presto!