L’ebook suscita ancora diffidenza. C’è chi preferisce ascoltare il fruscio della pagina sfogliata, chi addirittura vuole annusarne il profumo, chi non può fare a meno di toccare i libri con mano.
Questo post illustra tutti i vantaggi di un ebook a cui forse non avevi pensato, e chissà, magari dopo averlo letto potresti anche prendere in considerazione di cimentarti con un ereader ( e non storcere il naso, mai dire mai).
Prima di leggere il post, premetto che i vantaggi elencati sono legati a una lettura di evasione, per cui quando si parla di lettura finalizzata allo studio e apprendimento, il discorso è completamente diverso.
Con un ebook i tuoi occhi ringraziano
Con l’ereader puoi ingrandire il carattere e migliorare il tuo comfort di lettura. Personalmente, dopo aver provato questa funzione, non ho più cercato di leggere un cartaceo, soprattutto quelli dai caratteri troppo piccoli.
Ti sembra banale? Con il Kindle Paperwhite puoi addirittura leggere al buio, grazie allo schermo retro illuminato che non affatica la vista ( e la cui illuminazione è regolabile a seconda della luminosità che ti circonda); per me che amo leggere fino a tarda notte, poterlo fare senza suscitare l’irritazione del marito, è stato un traguardo inimmaginabile.
Ora il paperwhite è disponibile anche in versione resistente all’acqua!
I libri che ami sempre con te, tutti.
Con l’e-reader tutti i tuoi libri stanno comodamente nella borsa. E tu dirai, “Eh, vuoi mettere il cartaceo? Poter toccare il libro, il rumore delle pagine sfogliate…”, ancora.
Però quando devi fare la valigia per andare in vacanza e sei costretto a scegliere i libri da portare con te, il cartaceo ha il suo peso, che ti costringe a fare una scelta perché lo spazio è limitato.
Con l’ebook il problema non sussiste, i tuoi ebook ti seguono in vacanza, e sotto l’ombrellone puoi scegliere quale storia ti accompagnerà durante le ferie.
Se poi il libro non ti piace, ne puoi aprire comodamente un altro senza nemmeno alzarti dallo sdraio. Con le connessione wifi puoi andare sullo store on line e comprarti, a qualsiasi ora, tutti gli ebook che desideri senza attendere più di un minuto per vederli disponibili nella tua libreria digitale.
Puoi dire lo stesso di un cartaceo?
Gli ebook salva spazio
Se sei un lettore che legge molto e ami il cartaceo, sicuramente avrai dovuto affrontare l’annosa questione del “dove metto i libri”, perché il cartaceo sarà sicuramente bello da annusare, sfogliare e palpare, ma non può sfidare le leggi della fisica, per cui occupa un determinato spazio.
Conosco mogli che comprano libri di nascosto al marito, e coniugi che sono stati costretti a costruire scaffalature nell’armadio pur di guadagnare spazio.
Con l’ebook questo problema è automaticamente risolto; centinaia di ebook possono alloggiare comodamente in un e-reader dallo spessore di qualche millimetro. Attualmente io ho nel mio kindle più di 700 ebook e sarebbe stato impensabile tenere in casa anche solo 50 libri, perché la mia attuale libreria è stracolma: gli scaffali sono strapieni, con i libri disposti su due file.
Riguardo al tema delle librerie piene, leggi questa intervista sul riordino della libreria.
L’e-reader e la batteria
Di solito è l’ultima frontiera dei detrattori: “eh, ma la batteria si scarica, un libro cartaceo no”.
La batteria del mio kindle paperwhite di sesta generazione dura in media una quindicina di giorni, a seconda delle ore di lettura e di utilizzo del wifi, nonché del livello di luminosità impiegato.
Quindici giorni, non ore.
Sicuramente molto più di un normale smartphone di cui siamo, a oggi, tutti dotati; per cui attaccare un dispositivo a ricaricare non è uno sforzo mentale così faticoso. Francamente ritengo molto più dannoso sforzare la vista per leggere certi cartacei dai caratteri minuscoli.
I tuoi libri al sicuro (leggi bene perché non è banale)
Con il kindle (ma penso anche con tutti gli altri), i tuoi ebook sono al sicuro nel cloud di Amazon. Ciò vuol dire che in caso di danneggiamento del kindle, i tuoi ebook rimangono comunque e sempre a tua disposizione per essere riscaricati nuovamente, e senza alcun addebito ulteriore, in un nuovo dispositivo kindle.
Quindi non temono danneggiamenti e perdite. I tuoi libri sono al sicuro anche in caso di calamità naturali. Puoi dire lo stesso dei cartacei che ami tanto annusare e toccare?
Hai mai letto “Gli anni della fenice” di Ray Bradbury? In questo libro si narra di una società dove leggere e possedere un libro è considerato reato, tanto che viene istituito un corpo di vigili del fuoco deputato al solo scopo di bruciare tutti i volumi che circolano irregolarmente.
Ora, è improbabile che si possa verificare una situazione del genere nella realtà, ma vuoi mettere: provate a bruciare gli ebook che si trovano nel cloud degli store on line!
Bonus: il dizionario a portata di dito
All’interno del kindle è disponibile gratuitamente il dizionario. Io che leggo in inglese consulto quello monolingua, ma se leggi in italiano puoi attivare il dizionario in lingua italiano andando nelle impostazioni dell’ereader.
Questa funzione, davvero utilissima, ti consente di avere il dizionario sempre a disposizione anche in modalità aeroplano.
Potrai così arricchire la conoscenza della lingua facendo poca fatica.
Conclusioni
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, devo prendere atto che l’ebook ha risolto parecchi problemi di natura pratica (sforzo visivo, spazio limitato, disponibilità dei libri), dovuti essenzialmente alla grande quantità di libri che leggo.
Per cui se sei un lettore che macina parecchi libri, l’ebook potrebbe rendere ancora più confortevole i tuoi momenti di lettura, senza vietarti di comprare i cartacei, magari dei libri che hai amato di più. Vuoi conoscere un punto di vista diverso? Ti invito a leggere questo post molto interessante sul perché il cartaceo è meglio di un ebook.
Chiudo questo post con una chicca: sai che è disponibile il Kindle Oasis, il primo kindle resistente all’acqua? Potrai così leggere gli ebook anche mentre sei nella vasca da bagno.
Ora tocca a te! Anche tu sei uno di quelli che preferisce leggere il cartaceo, che ama il fruscio delle pagine e l’odore della pagina stampata? Cosa ne pensi dei motivi che ho illustrato per passare all’ebook? Se il post ti è piaciuto, aiutane la diffusione condividendolo sulle tue pagine social.