Lilian Harris esordisce in Italia con una serie mafia romance che vede come protagonisti i fratelli di una potente famiglia irlandese a Boston.
Se ti piacciono le storie ricche di colpi di scena, spicy, e con protagonisti passionali, allora questi libri ti piaceranno. Vieni a conoscere i protagonisti da chi ha dato loro voce.
Lilian Harris, benvenuta!
Benvenuta, Lilian! È un grande piacere averti come ospite per festeggiare l’uscita della versione italiana di Desiderio spietato. Ti andrebbe di iniziare questa intervista raccontando qualcosa ai lettori che non troverebbero nella tua biografia ufficiale?
Ciao! Grazie mille per avermi invitata e per aver organizzato questa intervista!
Ho iniziato a scrivere quando avevo appena 7 anni, non appena ho imparato a scrivere in inglese.
All’inizio mi dedicavo a poesie e testi di canzoni, ma in fondo ho sempre sognato di scrivere un romanzo.
Ci ho provato persino nel 2014, ma mi sono fermata dopo circa 5.000 parole. Quando sono tornata a scrivere nel 2019, mi sono fatta una promessa: questa volta non mollerò. Ed eccomi qui, ancora a scrivere e ad amare ogni singolo momento di questo percorso.
2. Desiderio spietato introdurrà le mie lettrici italiane alla serie Savage Kings. Vuoi raccontarci qualcosa di più su questa serie?
Certo! La serie Savage Kings ti farà conoscere quattro uomini indimenticabili: Devlin, Tynan, Fionn e Cillian.
Ciascuno di loro ha una propria personalità, ma tutti condividono una caratteristica: per la donna che amano, sono disposti a tutto.
E intendo proprio a tutto.
Questi libri sono pieni di azione, colpi di scena, emozioni forti e tanto sentimento. Cerco sempre di trovare il giusto equilibrio tra storia e passione, così che le lettrici possano godere di trama e sensualità in egual misura.
Leggi il primo libro della serie
3. Parliamo di Eriu e Devlin, protagonisti di Desiderio spietato. Eriu è dolce e innocente, ma sa esattamente ciò che vuole. Devlin è un sicario tormentato e cupo. Cosa vorresti che le lettrici italiane sapessero di loro?
Devlin è un uomo dal cuore gentile, convinto però di non meritare amore o felicità.
Eriu è luce e calore: determinata a mostrargli che è molto più dei suoi errori passati e dei traumi che porta con sé. Insieme, sono pura magia.
Leggi il primo libro della serie
4. In Ruthless Savage le lettrici incontreranno anche un personaggio molto intrigante, Kostantin Marinov. Cosa puoi rivelarci di lui?
Konstantin è apparso per la prima volta nella mia precedente serie Twisted Promises ed è diventato subito uno dei preferiti delle lettrici.
Il modo migliore per descriverlo? È un concentrato di furia silente. Anche quando uccide, è glaciale… quasi elegante.
E, come tutti i miei protagonisti, non c’è nulla che non farebbe per la donna che ama.
Compare in tutti i libri della serie Savage Kings e proprio in questi giorni ho finito di scrivere il suo libro.
Sarà intenso, passionale e pieno di sorprese… con qualche cameo divertente degli uomini dei Savage Kings che già conoscete.
Leggi il primo libro della serie
5. Il secondo libro della serie vede come protagonista Tynan, il maggiore dei fratelli Quinn. È un uomo protettivo per natura, mentre Elara è un personaggio intenso. Vuoi presentarceli?
Tynan ed Elara sono affardellati da un passato ingombrante e nessuno dei due sta cercando l’amore.
Ma i sentimenti trovano sempre il modo di farsi strada quando meno te lo aspetti. Nonostante la loro determinazione a resistere, non possono soffocare ciò che sta nascendo fra loro.
In un modo molto poco convenzionale, Tynan riesce a convincere Elara a sposarlo… con grande disappunto di lei. Ma, per quanto lei protesti, non può fare a meno di innamorarsi del suo cuore fiero e protettivo.
6. Nel terzo libro della serie, Fionn Quinn perderà letteralmente la testa per Amara. Vuoi raccontarci qualcosa di più su di loro?
Povero Fionn! Inizia salvando una ragazza e, prima di rendersene conto, è completamente perso per lei.
Quando la perderà di vista, la mancanza della donna lo divorerà.
Ma una volta che si ritroveranno non si sarà nulla al mondo capace di fermarlo dal reclamare la donna che ha cercato così a lungo.
7. Concluderemo questo viaggio nella serie con uno dei personaggi che ho amato di più: Cillian Quinn. Secondo me, il suo è uno di quei libri che ti fanno dire: “No, ti prego, ancora un libro sui Quinn!”. Cosa puoi dire alle lettrici nell’attesa della sua uscita in italiano?
Significa moltissimo per me sapere che hai amato questo libro!
Non ero sicura di come le lettrici avrebbero reagito, visto che si tratta di un romance dalle seconde possibilità, ma si è rivelato uno dei miei preferiti.
Il loro percorso è fatto di passione, dolore e desiderio.
Si sono amati intensamente una volta, ma le circostanze li hanno separati. Amo le storie intrise di struggimento, quando desideri profondamente qualcuno che non puoi avere… finché, all’improvviso, puoi.
E loro due? Incendiano le pagine.
8. Di cosa ti piace circondarti quando scrivi? C’è qualcosa di cui non puoi fare a meno?
Scrivo sempre con la musica in sottofondo.
Creo una playlist pubblica su Spotify per ogni libro, aggiungendo man mano canzoni che rispecchiano l’atmosfera e il mood della storia.
La canzone giusta può catapultarmi istantaneamente nelle emozioni dei miei personaggi.
Lilian Harris, la scrittrice
9. Puoi dirci se hai nuovi lavori in corso o progetti in arrivo?
Sì! In questo momento sto lavorando a Aleksei, il secondo libro della mia serie Marinov Bratva.
È un matrimonio forzato, enemies-to-lovers, con protagonista una procuratrice che in passato ha cercato di mandare Aleksei dietro le sbarre. Diciamo solo che il loro rapporto inizia con fuoco… e tantissima tensione. Shhh, non l’avete sentito da me…
10. C’è qualcosa che vorresti dire alle tue lettrici italiane?
Sono immensamente grata a chiunque sceglierà di leggere il mio libro.
Sapere che le mie storie arrivano fino in Italia è un onore incredibile.
Grazie per permettermi di condividere con voi questi mondi e questi personaggi. Non vedo l’ora di portarvi altri libri di cui farvi innamorare… e sono entusiasta all’idea di vedere l’intera serie pubblicata in italiano.
Grazie, Lilian, per essere stata qui con noi.
Lascia un commento